8 aprile 2022 Treviso - Auditorium di S. Croce: Presentazione del primo numero di Fragmenta con il prof. Claudio Strinati
28 luglio 2022 Barcon di Vedelago (TV) – Barchessa di Villa Pola
Giulia Becevello, Il patrimonio perduto della famiglia Pola nel Trevigiano: la villa di Barcon di Vedelago
8 ottobre 2022 Villorba (TV) – Libreria Lovat
Simone Piaser, Marmi antichi nell'edilizia storica della città di Treviso
Nicola Bello, Prendete e bevetene tutti. La Crocifissione di San Paolo tra ortodossia e meditazione
12 novembre 2022 Treviso - Museo nazionale Collezione Salce, nella sede dell’ex chiesa di Santa Margherita
Enrica Cozzi, Tommaso da Modena: il taccuino di disegni della Pierpont Morgan Library di New York. Appunti
Luciana Crosato Larcher, Il libro nella sala capitolare a San Nicolò
21 gennaio 2023 Oderzo – Cinema Turroni
Raffaello Padovan, Il carteggio inedito tra i pittori Giambattista Carrer e Leonardo Gavagnin con Gerolamo Sugana nobile trevigiano
4 maggio 2023 Treviso - Aula Magna dell’Università Ca’ Foscari – campus Treviso: Presentazione del secondo numero di Fragmenta con la dott.ssa Marta Mazza
5 ottobre 2023 Oderzo - Sala del Campanile del Duomo
Sara Balcon, Jacopo Turchetto, Confini di comunità: il limite territoriale tra Bellunum e Opitergium in epoca romana
6 ottobre 2023 Treviso - Sala Biblioteca dell’Archivio di Stato di Treviso
Smeralda Panichelli, La famiglia Rover e il palazzo in San Leonardo a Treviso. Appunti archivistici
9 novembre 2023 Treviso – Sala Vittorio Zanini Museo Luigi Bailo
Massimo Rossi, Basilio Lasinio, un artista trevigiano tra gli ingegneri-geografi di Napoleone. Cenni biografici e produzione artistica
28 novembre 2023 Trevignano – Villa Onigo
Andrea Bellieni, L’Arca di Nicolò Tempesta in San Francesco
Smeralda Panichelli, La famiglia Rover e il palazzo in San Leonardo
1 dicembre 2023 Treviso – Fondazione Benetton Studi Ricerche
Alessando Biella, Luigi Coletti e la formazione di Lorenzo Lotto nelle Marche: nascita di una teoria storico-artistica
Alice Cutullè, Sul riordinamento della Pinacoteca di Treviso ad opera di Luigi Coletti
2 febbraio 2024 Pieve di Cadore (BL) - Sala Consigliare della Magnifica Comunità di Cadore
Sara Balcon, Jacopo Turchetto, Confini di comunità: il limite territoriale tra Bellunum e Opitergium in epoca romana
15 febbraio 2024 Nervesa della Battaglia (TV) – Sala Consiliare
Massimo Rossi, Basilio Lasinio, un artista trevigiano tra gli ingegneri-geografi di Napoleone. Cenni biografici e produzione artistica
16 febbraio 2024 Crocetta del Montello (TV) – Villa Sandi
Lucio De Bortoli, I cantieri di villa Sandi
28 giugno 2024 Belluno – Museo Civico di palazzo Fulcis
Sara Balcon, Jacopo Turchetto, Confini di comunità: il limite territoriale tra Bellunum e Opitergium in epoca romana
20 aprile 2024 Treviso - Chiesa di San Gaetano (Museo nazionale Collezione Salce)
Presentazione del terzo numero di Fragmenta con il prof. Giovanni Carlo Federico Villa
24 maggio 2024 Crocetta del Montello (TV) – Villa Sandi
Presentazione del terzo numero della rivista Fragmenta
10 luglio 2024 Treviso - Ca’ Robegan Fondazione Mazzotti
Silvia Andreatta, La sfera bruciaprofumi: un manufatto islamico alla corte di Caterina Cornaro
10 dicembre 2024 Dosson di Casier (TV) – Rotary club Treviso
Presentazione della rivista Fragmenta
22 febbraio 2025 Asolo (TV) – Museo di Asolo Sala della Ragione
Silvia Andreatta, La sfera bruciaprofumi: un manufatto islamico alla corte di Caterina Cornaro
14 marzo 2025 Treviso - Ca’ Robegan Fondazione Mazzotti
Maria Elisabetta Gerhardinger, Cartacei inediti di Gino Rossi al Sant’Artemio
Per informazioni, proposte e presentazioni: info@rivistafragmenta.it