FRAGMENTA
Studi trevigiani di scienze storico-artistiche e archeologiche
Studi trevigiani di scienze storico-artistiche e archeologiche
*In copertina: Ludovico Pozzoserrato (1550-1605), Palazzo Zignoli, Treviso: Allegorie del fuoco e dell'aria. Foto di Corrado Piccoli e Arcangelo Piai.
FRAGMENTA è una rivista annuale di studi e ricerche di scienze storico-artistiche e archeologiche su Treviso e il suo territorio pubblicata da Antiga Edizioni.
La pubblicazione raccoglie contributi inerenti alla storia dell’arte, all’architettura, all’archeologia, al restauro e all’economia dei beni culturali; l’ambito di studio è ricompreso nel territorio corrispondente alla provincia di Treviso o ad esso deve far riferimento.
L’obiettivo primario è quello di stimolare il dibattito scientifico e accademico, incoraggiando la divulgazione degli studi più aggiornati nel campo delle scienze storico-artistiche trevigiane, garantendo qualità e indipendenza dei contributi.
La rivista, caratterizzata da un taglio editoriale moderno per favorire la condivisione dei contenuti tra gli studiosi e gli appassionati, garantisce la scientificità dei contributi attraverso l’autorevolezza del comitato scientifico e la revisione dei testi in modalità «double blind peer review».
I saggi sono pubblicati in lingua italiana con abstract in lingua inglese.
A completamento, segnalazioni e recensioni di libri, articoli e mostre inerenti ai temi trattati.
La rivista, fondata nel 2021 da Rossella Riscica, Aniello Sgambati e Chiara Voltarel, si ispira al codice etico delle pubblicazioni elaborato da COPE, Committee on Publication Ethics, Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Direttore responsabile
Chiara Voltarel
Direttore editoriale
Andrea Simionato
Comitato e segreteria di redazione
Rossella Riscica, architetto
Aniello Sgambati, storico dell’arte
Chiara Voltarel, storica dell’arte
Comitato scientifico
don Paolo Barbisan, storico dell’arte, direttore ufficio Beni Culturali della Diocesi di Treviso;
Angela Borzacconi, archeologa, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli (UD);
Eugenio Manzato, storico dell’arte, già direttore dei Musei Civici di Treviso;
Laura Moretti, storica dell’arte, University of St Andrews (UK);
Ermanno Orlando, storico, Università per Stranieri di Siena;
Anna Maria Spiazzi, storica dell’arte, già Soprintendente della Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico per le provincie di Venezia, Padova, Belluno e Treviso;
Elena Svalduz, storica dell’architettura, Università degli Studi di Padova.
La rivista è stata fondata nel 2021 da
Rossella Riscica, Aniello Sgambati e Chiara Voltarel
Crocetta del Montello, Treviso
www.antigaedizioni.it
Direzione editoriale
Andrea Simionato
Layout
Sandro Berra
Impaginazione
Andrea Filippin
Art direction
Cinzia Mozer
Ufficio stampa e comunicazione
Michela Antiga
Autorizzazione del Tribunale civile eÂ
penale di Treviso n. 300 del 26.01.2021
ISBN 978-88-8435-370-2
ISSN 3035-5052
Per informazioni, proposte e presentazioni: